18.12.2024 Collection Tips

Conservazione e restauro

di Stephanie Dieckvoss

Tips for Collectors


Pensiamo al restauro soprattutto quando sentiamo tra le notizie che, sotto decenni di vernice e molto probabilmente in una soffitta, è stato scoperto un capolavoro dopo un'accurata pulizia e restauro.

 

Sia le case d'asta che i musei spesso annunciano la riattribuzione dopo un attento lavoro di restauro specializzato. Un esempio è il possibile Autoritratto di Diego Velázquez del 1635 conservato al Metropolitan Museum of Art di New York, che è stato riattribuito al pittore spagnolo dopo un meticoloso restauro nel 2009 (link). Analogamente, l'Addolorata di Sandro Botticelli è stata venduta da Sotheby's New York alla fine del 2021 dopo essere stata attribuita al pittore rinascimentale italiano in seguito alla sua pulizia e alla sua esposizione in una mostra museale. Il dipinto, venduto come Botticelli, ha raggiunto i 45 milioni di dollari, dopo essere stato acquistato nel 1963 per 10.000 sterline da un seguace dell'artista. (link)

Nonostante tutti sognino di trovare un capolavoro sotto polvere e strati di vernice in soffitta, spesso viene dimenticato che anche l'arte contemporanea necessita di molte cure e talvolta dell'aiuto di un restauratore per garantirne la conservazione nel tempo. Il vantaggio dei dipinti Old Master è che sono già sopravvissuti a centinaia di anni e che sia la tela che i pannelli di legno, con i loro strati di pittura a olio, sono supporti ben studiati e di solito relativamente facili da restaurare, soprattutto se le vernici, spesso aggiunte in periodi successivi, devono essere rimosse.

I materiali artistici del XX secolo, con l'esplosione dell'offerta di colori, medium e altri materiali, sono una questione molto diversa. I collezionisti devono essere consapevoli di ciò che acquistano e della longevità intrinseca di un'opera d'arte o delle condizioni in cui dovrebbe essere conservata. Oppure, in ultima analisi, quali processi di cambiamento fanno parte del lavoro. Inoltre, sono importanti i fattori ambientali, quali ad esempio la luce, l'umidità, la temperatura in cui vive l'arte. Se il cambiamento climatico sta diventando un elemento della vita quotidiana, anche il suo impatto sull'arte potrebbe esserlo, facendo sorgere la necessità di prendere maggiori precauzioni.

L'esempio più famoso di deterioramento ambientale nella storia dell'arte del XX secolo è probabilmente quello delle Polaroid di Andy Warhol. Le polaroid subiscono i danni più comuni, come lo sbiadimento e lo scolorimento. Già nel 1983, l'azienda stessa ha prodotto una guida su come conservare, gestire e preservare le fotografie Polaroid. (Botticelli, Pietro. "Preserving Artworks Digitally: The Case of Andy Warhol's Polaroid Photographs" Preservation, Digital Technology and Culture, vol. 44, n. 3, 2015, pp. 123-134. link)

Cosa possono fare i collezionisti per assicurarsi che la propria collezione possa mantenersi nel tempo?

La conservazione dall'inizio

Annett Quast, conservatore, Monaco:

"La migliore cura per una collezione è quella di occuparsene adeguatamente fin dall'inizio: Per esempio, collaborare con un'azienda specializzata nel trasporto di opere d'arte. Non si deve risparmiare sull'imballaggio, ma assicurarsi che sia adeguato e selezionare in anticipo l'assicurazione per il trasporto. Se collezionate stampe, assicuratevi che siano montate e incorniciate secondo gli standard di archiviazione. I lavori su carta e le fotografie dovrebbero essere incorniciati dietro un vetro UV. È importante che queste opere non siano esposte alla luce diretta del sole, ma bisogna anche tenere presente che le pareti esposte a nord possono essere più umide. Non conservate mai le opere sul pavimento. E soprattutto, non pulite voi le opere direttamente e comunicate all’eventuale staff domestico di non toccarle.”

  1. Ci sono alcune considerazioni generali che ogni collezionista dovrebbe fare. Considerate cosa è più importante per voi: conservare le opere d'arte in condizioni simili a quelle di un museo o vivere con esse (pur tenendo conto dei rischi). Ciò potrebbe significare assicurarsi che i disegni e le altre opere su carta siano conservate in stanze più buie o anche solo non incorniciate in cassetti, e che anche le fotografie siano tenute al riparo dalla luce diretta del sole. Oppure ci si limita a garantire che l'umidità e la temperatura siano sufficientemente stabili ed a proteggere le opere su carta, ad esempio incorniciandole con vetri e supporti di qualità museale adeguata. Ma si è comunque consapevoli che qualsiasi esposizione potrebbe alterare lo stato conservativo delle opere.
  2. Fate attenzione a come pulite il vetro. Molte opere d'arte sono danneggiate dai residui dei prodotti di pulizia che si depositano all'interno delle cornici e penetrano nelle opere. Se vi avvalete di un addetto alle pulizie o di altri collaboratori, assicuratevi di istruirli e di fornire loro un elenco rigoroso di cose da fare e da non fare. La collezionista americana Agnes Gund ha raccontato come la sua donna delle pulizie abbia gettato via la scatola di cartone delle "Nine Packed Bottles" di Christo (Louisa Buck e Judith Greer, Owning Art, 2006, p. 207) ma come sia riuscita a ritrovarla rapidamente (link).
  3. Non toccate le vostre sculture a mani nude - pensate ai consigli dei musei e delle gallerie - perché le mani possono lasciare segni nel tempo anche sul bronzo o sulla pietra.
  4. Se installate opere all'aperto, assicuratevi che siano fissate e installate in modo appropriato da uno trasportatore specializzato Fine Art o dall'artista stesso.
  5. Ricordate che anche l'arte digitale deve essere curata con attenzione. Questo include non solo il supporto stesso (come pellicole, foto, file) ma anche l'attrezzatura per l'esposizione. Non si vuole avere un film su un file che non si può più riprodurre dieci anni dopo.
  6. In caso di dubbio, verificate con la galleria, l'artista o la casa d'aste da cui acquistate, come prendervi cura al meglio del vostro oggetto. Siate consapevoli che alcune opere cambiano con l'invecchiamento e che questo potrebbe essere nelle intenzioni dell'artista.

"Un collezionista di arte contemporanea non dovrebbe essere spaventato da questioni di materiali. Alla fine, uno colleziona per passione e gioia e vive con l'arte che gli piace. Tuttavia, è anche importante pensare che bisogna prendersi cura della propria arte. È quindi importante fare domande prima di acquistare un'opera d'arte, che sia direttamente l'artista, un gallerista o un restauratore di fiducia. Se acquistate in occasione di un'azione, richiedete un rapporto sulle condizioni dell'opera e giudicate voi stessi, o con l'aiuto di un restauratore, lo stato effettivo, in modo da non trovarvi di fronte a una brutta sorpresa". (Annett Quast)

  1. Alcuni materiali si deteriorano, perché non sono mai stati creati per durare in eterno: le materie organiche possono ammuffire, le penne possono sbiadire, la plastica può sbiadire o rompersi, le vernici possono scolorire. Non tutti i fondi sono stabili e alcune parti delle opere possono staccarsi. Non tutta l'arte contemporanea sopravvivrà. Sappiate cosa aspettarvi dalle opere che acquistate.

Ma cosa si può fare quando le cose vanno male e un oggetto viene danneggiato?

Restauro

  1. Siate consapevoli che un'opera acquistata sul mercato secondario potrebbe essere già stata restaurata. Fate quindi una ricerca prima dell'acquisto e prendete in considerazione la possibilità di consultare un restauratore. Chevalier descrive questo problema come un problema frequente che deve affrontare: "Per i dipinti antichi o l'arte moderna, i problemi ricorrenti riguardano il loro de-restauro. La cosa più difficile è rimuovere i materiali portati da un precedente restauro, come la rimozione di una fodera o di ridipinture oleose o di vernici sintetiche. I materiali invecchiano rilasciando sostanze inquinanti, è importante tornare alla stratigrafia originale (integrità dei materiali), per quanto possibile."
  2. Lavorate con un restauratore consigliato - si tratta di una professione che non è regolamentata in tutti i Paesi e volete essere sicuri che il vostro lavoro non subisca ulteriori danni. Si può ricorrere a raccomandazioni di esperti, associazioni di restauratori, chiedere in un museo o anche al proprio assicuratore d'arte, che avrà a disposizione un elenco di restauratori.

La restauratrice francese Aurélia Chevalier consiglia:

"In ogni Paese esistono elenchi di conservatori qualificati a cui i collezionisti possono rivolgersi (l'SKR/SCR in Svizzera o l'FFCR in Francia). I conservatori qualificati hanno ricevuto una formazione tecnica, storica e scientifica, che è molto importante. Il restauratore interviene sul materiale e può modificarlo per sempre. Per essere sicuro, il collezionista può chiedere al restauratore: quali sono le conseguenze del risultato del trattamento sulla conservazione a lungo termine della mia opera?".

  1. In caso di incidente, informate subito la vostra assicurazione e fotografate il danno senza idealmente spostare l'oggetto. Poi contattate un restauratore per chiedere aiuto. Si spera che non sia così grave come quando il magnate del casinò texano Steve Wynn ha sfondato con il gomito il suo dipinto "Le Rêve" di Pablo Picasso. (link). Ma anche quello è stato riparato da un restauratore esperto.

Conclusioni

Chevalier raccomanda: "La storia d'amore con un'opera d'arte è la cosa più importante, ma informarsi sullo stato di conservazione è altrettanto importante. Ogni vendita dovrebbe essere accompagnata da un condition report e da una consulenza sulla conservazione".

È importante considerare la conservazione come una parte naturale del processo di collezionismo. Oltre a un'assicurazione adeguata, conoscere le linee guida di base per la conservazione è un successo fondamentale per la longevità della collezione. La conoscenza di buoni conservatori e restauratori locali e un buon rapporto con loro non è importante solo per le grandi collezioni, ma può aiutare anche un collezionista più piccolo a garantire che le opere siano ben curate.

Non abbiate però paura dell'arte contemporanea e dei suoi materiali. L'artista tedesco Joseph Beuys ha pronunciato una frase spesso citata: "Ecco perché la natura delle mie sculture non è fissa e finita. I processi continuano nella maggior parte di esse: reazioni chimiche, fermentazioni, cambiamenti di colore, decadimento, essiccazione. Tutto è in uno stato di cambiamento". (link)

La cosa più importante è che siate coinvolti nelle vostre opere d'arte, guardatele ogni giorno e prestate loro attenzione. Allora noterete se le cose cambiano.

Ulteriori informazioni:

Restauratori citati:

http://www.anettquastrestaurierung.de/

www.aureliachevalier.com

Risorse web:

https://www.tate.org.uk/research/reshaping-the-collectible/research-approach-conservation

https://www.moma.org/momaorg/shared/pdfs/docs/explore/emergency_guidelines_for_art_disasters.pdf

https://www.widewalls.ch/magazine/contemporary-art-conservation

https://www.artsy.net/article/artsy-editorial-julia-stoschek-extreme-care-takes-build-new-media-art-collection

https://www.ft.com/content/784994a0-cb31-44cf-98e3-ae9b563edc92

https://makingamark.blogspot.com/2019/01/how-art-conservator-cleans-restores-old-paintings.html

https://www.myartbroker.com/collecting/guides/a-guide-to-restoring-and-caring-for-modern-and-contemporary-prints

Pubblicazioni

Villafranca Soissons, I.; Scala, C. Art Work : Conserving and Restoring Contemporary Art, English edition.; Villafranca Soissons, I., Ed.; Scala, C., Translator; Marsilio: Venezia, 2018.

"Materia vivente: La conservazione dei materiali biologici nell'arte contemporanea".

Una conferenza organizzata dal Getty Conservation Institute (GCI), dal Museo Universitario Arte Contemporáneo (MUAC) dell'Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) e da