16.01.2025 Collection Tips

Restituzione: un tema importante per i collezionisti

  1. Restituzione- Come puoi essere sicuro della provenienza di un'opera d'arte?

di Stephanie Dieckvoss

Tips for Collectors


Il tema della restituzione delle opere d’arte quando viene affrontato, si inserisce al centro del dibattito pubblico, soprattutto se si avanza una richiesta di restituzione a un museo che detiene un'opera di grande valore di un artista d’avanguardia che in precedenza apparteneva a una collezione ebraica.
La frenesia mediatica è alimentata dal fatto che, una volta liquidata la richiesta di restituzione, l'opera appare all'asta e viene venduta per ingenti somme di denaro.


Il caso più recente, probabilmente ancora impresso nella memoria visiva delle persone, è la restituzione del dipinto "Le volpi" dell'artista tedesco Franz Marc del 1913, restituito alla famiglia degli ex proprietari Kurt ed Else Grawi della città di Düsseldorf dopo anni di complicate trattative. L'opera è stata venduta all'asta per un nuovo record mondiale di 42,6 milioni di sterline da Christie's a Londra nel marzo 2022.

 

Tuttavia, il tema della restituzione non riguarda soltanto le rivendicazioni degli oggetti saccheggiati dai nazisti. Pertanto, una conoscenza essenziale delle questioni relative alla restituzione risulta fondamentale per qualsiasi collezionista interessato all'arte più recente e a quella storica. Purtroppo, nelle guide al collezionismo questo argomento viene spesso trascurato, ciò potrebbe derivare dal fatto che i collezionisti di arte contemporanea acquistano solitamente sul mercato primario, dove questi casi sono rari. Tuttavia, con la finanziarizzazione del mercato dell'arte, i collezionisti spesso ampliano i loro investimenti e possono includere nelle loro collezioni opere del XX secolo e anche più antiche.

 

Infatti, quando siamo davanti a un caso di richiesta di una restituzione, è probabile che il cliente privato in questione si trovi in una delle situazioni seguenti: ha la possibilità di ritrovare un oggetto di famiglia perduto e di presentare una richiesta di restituzione; in secondo luogo, il fatto di essere in possesso di un oggetto che potrebbe essere soggetto di una richiesta di restituzione da parte di terzi.

 

La panoramica che segue analizza ogni scenario per indirizzare i lettori verso le domande più cruciali e decidere se è necessario un supporto professionale per il proprio caso individuale.

 

Ritrovamento di un oggetto smarrito e richiesta di restituzione

 

1. Identificazione di un oggetto smarrito di famiglia

Spesso solo dopo decenni si inizia a parlare di una possibile perdita di un oggetto, possibilmente ancora rintracciabile. Il rappresentante del gruppo di eredi del dipinto di Franz Marc sopra menzionato in un'intervista descrive in modo vivido come, mentre stava visitando il Museo Franz Marc di Kochel am See con il suocero, quest'ultimo si sia ricordato di un dipinto di Franz Marc nella sua casa d'infanzia. Solo dopo questa conversazione è iniziata la ricerca dell'opera perduta. Il primo passo per gestire questo tipo di ricerca è quello di mantenere viva la storia della famiglia, controllando le vecchie fotografie, magari consultando gli archivi di famiglia e rendendosi conto che ciò che altrimenti sarebbe considerato una "vecchia roba" in soffitta potrebbe essere stato un oggetto prezioso ancora rintracciabile.

 

2.Registrazione di un oggetto smarrito

L'Art Loss Register di Londra (https://www.artloss.com/register/) è il più grande database privato al mondo di oggetti d'arte, d'antiquariato e da collezione rubati. È stato fondato nel 1991 ed è diventato un leader del settore riconosciuto a livello mondiale. È fondamentale registrare le opere smarrite, rubate o saccheggiate presso di loro per garantire che, nel caso in cui qualcuno tenti di venderle, sia stato registrato il loro smarrimento e si possa quindi rivendicarle. Inoltre, è possibile che esistano banche dati specifiche per paese sui beni culturali perduti o rubati, con le quali è possibile entrare in contatto.
Per questo motivo se avete identificato una perdita, assicuratevi di registrarla nel modo più ampio possibile.

 

3. Identificare la posizione dell'oggetto in un museo o sul mercato

Immaginate che l'opera perduta sia stata identificata in un luogo, sia esso un museo, una casa privata o il mercato dell'arte. A questo punto inizia la parte più complessa di questo viaggio, che consiste nel dimostrare il titolo legale dell'oggetto e nel presentare una richiesta di risarcimento. Il titolo legale è definito come il pieno diritto di proprietà legale passato e presente. È a questo punto che è necessario coinvolgere gli avvocati o le forze dell'ordine per garantire il rispetto dei vostri diritti. Sono anche gli esperti che sanno quali oggetti possono ancora essere rivendicati. Preparatevi a una partita lunga, molte richieste di restituzione durano decenni e nel caso di Franc Marc la famiglia ha trascorso 8 anni di complesse trattative prima di poter recuperare il dipinto.

 

4. L’importanza di richiedere la restituzione delle opere d’arte e i passi successi

Questo punto è il più importante secondo il rappresentante della famiglia Marc. Egli sottolinea che sapere cosa si vuole ottenere con la ricerca è di estrema importanza per il successo del viaggio. Nel loro caso volevano giustizia per il loro antenato e i suoi beni. "Ogni famiglia è diversa e, nella nostra famiglia, si trattava di fare giustizia.... Bisogna avere uno scopo e assicurarsi che tutta la famiglia abbia lo stesso scopo". Una forte convinzione condivisa garantirà anche che la comunicazione tra un gruppo forse più ampio di eredi rimanga aperta e assicuri che tutti cantino dallo stesso inno. È in questo contesto che è importante decidere cosa accadrà all'oggetto restituito, poiché i disaccordi in merito potrebbero non solo dividere una famiglia, ma anche rendere più difficile l'intero percorso, spesso costoso.

 

Restituzione di un oggetto in possesso a causa di una richiesta di restituzione

 

Sebbene lo scenario sopra descritto di ritrovamento di un'opera faccia notizia più spesso, è probabilmente ancora più importante assicurarsi di non acquistare per la propria collezione opere su cui qualcun altro possa vantare un diritto di proprietà. A parte le semplici rivendicazioni sul titolo legale, gli oggetti rubati, spogliati o saccheggiati sono molto più frequenti nel mercato dell'arte di quanto si voglia pensare. Il traffico di oggetti saccheggiati è aumentato a dismisura dopo l'intensificarsi dei conflitti in molte aree del mondo. È ormai noto che il commercio illecito di oggetti d'antiquariato non solo finanzia le guerre, ma alimenta anche la domanda dei collezionisti europei, americani e asiatici. Quali sono quindi i passi da compiere per assicurarsi che i propri acquisti siano in regola?

 

1. Acquistare da fonti affidabili

Se acquistate da case d'asta, commercianti o fiere di prestigio associate a un ente di categoria (ad esempio, associazioni di antiquari e artisti), è molto probabile che siano stati effettuati i dovuti controlli prima della vendita. Se conoscete la persona da cui acquistate, è inoltre probabile che abbia a cuore i vostri interessi e che venda oggetti solo in modo legale. James Cuno, nel suo libro "Chi è il proprietario dell'antichità?", si chiede in modo toccante se l'acquisto di un oggetto sia stato fatto: "e alla fine, il museo d'arte si è fidato del donatore o del commerciante?".

 

2. Condurre la due diligence

Tuttavia, nessuno è perfetto e l'acquirente deve dimostrare di aver condotto la due diligence per ogni acquisto che fa nel caso sorgessero dei dubbi. È importante stabilire che si avrà il pieno titolo legale dell'oggetto dopo l'acquisto. Ciò potrebbe significare, ad esempio, chiedere al venditore da dove proviene l'oggetto, se l'ha sottoposto a controlli nel registro delle perdite d'arte (ALR) di cui sopra e se le ricerche hanno dato esito positivo. Tenete presente, tuttavia, che gli oggetti d'antiquariato illeciti provenienti da zone di guerra, ad esempio, non sarebbero mai stati inseriti nel database, quindi non si tratta di un sistema a prova di errore.

 

3. Controllare la provenienza

Il modo migliore per assicurarsi di non essere complici di un commercio illecito è controllare la provenienza di un oggetto. "I collezionisti di arte antica devono essere molto consapevoli della provenienza degli oggetti che acquistano", scrive l'avvocato Martin Wilson. Anche se non è fissata per legge, una buona data da tenere a mente è il 1970, anno della Convenzione UNESCO. Se un'opera è documentata al di fuori del Paese di provenienza prima di quel momento, è un primo indicatore che non si trova illegalmente nel Paese. Un regolamento dell'UE più recente, del 2019, sta inasprendo ulteriormente la legge sull'importazione di beni culturali nell'UE. Pertanto, controllare la letteratura, la storia delle mostre o la provenienza delle opere è di vitale importanza. Se un venditore non è in grado di fornirvi queste informazioni o se non siete sicuri che siano affidabili, evitate l'acquisto. Allo stesso modo, se volete acquistare un oggetto che potrebbe provenire da una collezione ebraica e che è stato saccheggiato durante il periodo nazista in Germania, assicuratevi, per quanto possibile, che non ci siano lacune nella storia della proprietà e che, idealmente, non ci sia stata alcuna vendita dell'opera negli anni ‘30. Con una stima di circa 1000 milioni di oggetti saccheggiati durante questo periodo, è bene assicurarsi di non acquistare nulla che appartenga a qualcun altro.

 

4. Pubblicizzate la vostra collezione

Le richieste di restituzione, soprattutto nel caso di oggetti d'antiquariato, diventano spesso note quando gli oggetti vedono la luce del giorno, in questo caso dell'opinione pubblica. Ciò avviene in occasione di mostre o di aste. Siate aperti e prestate i vostri oggetti. La pubblicazione non solo garantisce che il valore della vostra opera possa aumentare con l'acquisizione di una storia espositiva, ma significa anche che siete consapevoli che i vostri oggetti fanno parte di un discorso in cui la trasparenza è fondamentale per rendere il mercato dell'arte un luogo di scambio più equo.

 

5.Restituire le opere se c'è un richiedente

Se siete consapevoli che il vostro oggetto potrebbe non essere legalmente in vostro possesso, questo non significa che dobbiate fare qualcosa. Se nessuno lo reclama, non c'è bisogno di fare qualcosa. Tuttavia, potreste prendere in considerazione l'idea di contattare direttamente il possibile proprietario o addirittura il Paese di provenienza e iniziare una conversazione sul vostro oggetto. Questo avrà molto a che fare con le vostre opinioni e convinzioni sulla proprietà etica e sul vostro ruolo nel processo di salvaguardia delle opere d'arte.

 

Sintesi

Il collezionismo implica la proprietà. Questo comporta sempre delle responsabilità e degli obblighi. La proprietà di oggetti che sono così legati a questioni di patrimonio culturale, ma anche di conflitto e di dominio culturale - come vediamo proprio in questo momento con la distruzione di oggetti culturali in Ucraina - pone questioni etiche di cui tutti dovremmo essere consapevoli. Se - come nel caso di Franz Marc - gli eredi volevano riparare a un torto del passato, non hanno agito solo per sé stessi, ma anche per la Comunità ebraica in senso più ampio.
Nel caso della restituzione di oggetti illeciti, vediamo che agiscono più collezionisti privati. Samuel Reilly, in un articolo pubblicato sulla rivista d'arte Apollo, racconta di Mark Walker, egli ha ereditato dalla Nigeria oggetti in bronzo del Benin che appartenevano alla sua famiglia da generazioni. Ma quando ha scoperto che almeno moralmente appartenevano al popolo nigeriano, ha deciso di restituire di sua spontanea volontà gli oggetti alla Nigeria. 

 

https://judithdobrzynski.com/11595/what-makes-the-portrait-of-wally-case-so#:~:text=Far%20less%20graphic%20and%20edgy,the%20US%20government%20and%20the

https://www.theartnewspaper.com/2022/03/01/franz-marcs-foxes-leads-christies-marathon-shanghai-london-auction

Sui beni culturali illeciti:

https://www.kulturgutschutz-deutschland.de/EN/EverythingAboutTheProtectionOfCulturalProperty/LegalBases/EuropeanLaw/EURegulationOnTheIntroductionAndTheImportOfCulturalGoods/EURegulationOnTheIntroductionAndTheImportOfCulturalGoods_node.html

https://www.apollo-magazine.com/private-restitution-colonial-art-africa/

F. Sarr and B. Savoy, The Restitution of African Cultural Heritage. Toward a New Relational Ethics, 2018 (http://restitutionreport2018.com/sarr_savoy_en.pdf)